Focus sugli aspetti principali della normativa italiana in materia di Building Information Modeling. Abbiamo discusso in precedenza sul significato del BIM e sul suo enorme potenziale a servizio del settore delle costruzioni. La rivoluzione BIM negli ultimi anni si è diffusa più velocemente in Italia in quanto sostenuta dall’introduzione e...
Cos’è il BIM e perché guiderà il futuro delle costruzioni?
Un breve excursus sulla metodologia BIM dalle origini alla sua affermazione nel settore delle costruzioni. In questo articolo indagheremo il significato del BIM, i vantaggi dell’adozione del BIM in edilizia e il futuro delle costruzioni in ottica BIM. L’acronimo BIM, ovvero nella sua forma estesa Building Information Modeling, sottintende una...
Intervista a Mariangela Benedettelli
Mariangela, qual è il tuo ruolo in Smart Space e di cosa ti occupi? Sono stata assunta in Smart Space 3 anni fa come ingegnere. Sono arrivata in azienda dopo aver conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria – settore civile, ambientale, edile e architettura - e prima...
Intervista ad Emiliano Anceschi
Emiliano, qual è il tuo ruolo in Smart Space e di cosa ti occupi? Salve a tutti, prima di essere l’amministratore unico di Smart Space e quindi averne la responsabilità su strategia e risultati sono un entusiasta della tecnologia, un innovation manager certificato MISE e un irriducibile ottimista. Sono di...
Monitoraggio del cantiere: una misura per la mitigazione del rischio
L’attività di monitoraggio del cantiere deve investire tutte le fasi del processo costruttivo affinché si possano prendere in considerazione tutti i rischi derivati. La sua applicazione non si può limitare alla mera registrazione dei dati forniti dalla sensoristica installata. Occorre realizzare uno strumento che possa divenire efficiente supporto alla gestione...
Come monitorare il rispetto del distanziamento sociale in cantiere
La rimodulazione degli spazi di lavoro che oggi ci viene richiesta spesso si scontra con la natura dei processi produttivi. Il risultato sono lavoratori poco tutelati e responsabili della sicurezza che non riescono a gestire le tante variabili connesse alla problematica epidemiologica. Ecco come noi vogliamo promuovere il rispetto della...
Telecamere e intelligenza artificiale per ridurre i rischi in cantiere
Il mantenimento della distanza sociale si è in breve tempo radicato nelle nostre abitudini comportamentali e probabilmente così sarà anche in un futuro prossimo. Questo aspetto si riflette inevitabilmente anche nel settore delle costruzioni dove diventa fondamentale per la gestione della sicurezza, la prevenzione del contagio e l’intervento tempestivo laddove...
Il monitoraggio del rischio ambientale nei cantieri
Il cantiere per sua natura è caratterizzato da una componente dinamica predominante che coinvolge risorse e spazi in modo mutevole nel tempo. Guardando al tema della sicurezza non possiamo trascurare l’impatto che le attività di cantiere hanno in questo senso sull’ambiente e sul contesto in cui il cantiere si insedia....
Il controllo dei dispositivi individuali di protezione in cantiere
I dispositivi di protezione individuale sono parte integrante di una corretta gestione della sicurezza in cantiere per la prevenzione e riduzione del rischio di infortuni derivante dalle lavorazioni. Per questo motivo vogliamo presentarvi le nostre soluzioni a supporto dei responsabili della sicurezza in cantiere.In questo momento storico parlare di dispositivi...
La gestione del personale e dei mezzi in cantiere
La gestione delle risorse di un cantiere concorre alla determinazione della sua evoluzione a livello temporale ed economico. Tenuto conto dell’importanza dell’argomento, vogliamo presentarvi le nostre soluzioni per ottimizzare la gestione del personale e dei mezzi all’interno del complesso processo di gestione della sicurezza in cantiere.Come si può realizzare un...
Come rispondere in modo efficace ai bandi sicurezza nei cantieri
La comprensione di un bando di gara nei suoi requisiti e la stesura della relativa proposta richiedono un impegno non indifferente. Questo breve articolo vuole fornire una guida utile sugli aspetti da non trascurare e che possono soddisfare pienamente i criteri in materia di controllo della sicurezza in cantiere. Nell’ambito...
Cantiere digitale: la gestione delle risorse
La digitalizzazione del cantiere è ormai diventata un’esigenza per poter affrontare le sfide del nostro tempo e permettere al settore delle costruzioni di concretizzare la possibilità di una gestione efficiente delle risorse in corso d’opera e di un’ottimizzazione dei risultati. Abbiamo già parlato della digitalizzazione del cantiere introducendo la definizione...
Sicurezza nei cantieri ed emergenza Coronavirus
La gestione della sicurezza nei cantieri è da sempre stato il fulcro delle nostre attività di ricerca e fonte di riconoscimenti e business a livello nazionale e internazionale. Cerchiamo qui di fare una sintesi dei cambiamenti che stanno avvenendo nel nostro settore in questo periodo di adeguamento all’emergenza e di...
Sicurezza in cantiere: guida alla normativa
Vademecum normativo in materia di sicurezza in cantiere: focus su alcuni aspetti fondamentali del Titolo IV – T.U. 81/08 La sicurezza nei luoghi di lavoro e in particolare la sicurezza in cantiere, rappresenta un tema ricorrente di forte attualità. Per questa ragione, nell’ambito del nostro excursus informativo sulla smart safety,...
La smart safety e la rivoluzione del BIM
La metodologia BIM si sta affermando in maniera crescente nel settore delle costruzioni. In questo articolo analizzeremo il processo innovativo che è in atto per capirne le motivazioni, i benefici e i possibili sviluppi futuri. La trasformazione tecnologica e digitale delle imprese è ormai diventato un argomento cardine anche nel...